Le Commissioni

Commissione Consiliare Permanente

La Commissione Consiliare Permanente viene nominata dal Consiglio Comunale nel suo seno, all’inizio di ogni mandato amministrativo.
La Commissione ha il compito di valutare preliminarmente gli argomenti da sottoporre all’esame del Consiglio.
È composta da cinque Consiglieri, di cui due di minoranza, tra i quali viene eletto il Presidente.
Per l’attuale consiliatura (2014/2019), essa è stata istituita con la deliberazione del Consiglio Comunale n° 26 del 30 giugno 2014.
I componenti della Commissione sono stati nominati con la deliberazione del Consiglio Comunale n° 32 del 21 luglio 2014 e risultano essere:

  • Ferrari Domenica, per la maggioranza;
  • Lombardi Gelsomina, per la maggioranza;
  • Lopardo Antonio, per la maggioranza;
  • Galiano Michele, per la minoranza;
  • Santarsiere Antonio, per la minoranza.

Commissione permanente per i Regolamenti

La Commissione permanente per i Regolamenti è prevista dall’art. 43 del Regolamento sul funzionamento del Consiglio Comunale, approvato con con la deliberazione consiliare n° 9 del 22/03/2005 e successivamente modificato con la deliberazione consiliare n° 18 del 07/03/2008.
È composta da tutti i Capi Gruppo ed è presieduta dal Presidente del Consiglio Comunale.
Per l’attuale consiliatura (2014/2019), essa risulta così composta:

  • Maria Stabile – Presidente del Consiglio
  • Vincenzo Garofalo – Capogruppo “Sala Viva”
  • Antonio Spinelli – Capogruppo “Positivo si cambia”
  • Giuseppe Colucci – Capogruppo “Progetto Sala”
  • Michele Galiano – Capogruppo “Sala ai cittadini”
  • Luigi Cardano – Capogruppo “Buongiorno Sala”

Commissione Elettorale Comunale

Il Consiglio Comunale, nella sua prima seduta (articolo 41, comma 2, del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267), elegge tra i propri componenti la Commissione Elettorale Comunale, presieduta dal Sindaco e composta da tre effettivi e tre supplenti (Decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1967, n. 223, articolo 12); nella votazione, ogni consigliere può esprimere un solo nome ed è obbligatoria la presenza della minoranza.
La Commissione rientra tra quelle indispensabili ai fini istituzionali del comune e, quindi, non può essere soppressa dall’ente locale (Ministero dell’interno, circolare 21 luglio 1999, n. 156).
La cessazione dalla carica di consigliere comunale comporta la contestuale cessazione da componente la Commissione né, nel caso, è applicabile il principio della prorogatio (Consiglio di Stato – V Sezione, 28 gennaio 1972, n. 51).
Il Consiglio di Stato ha anche precisato (Adunanza generale, parere 31 agosto 1967, n. 969) che il Consiglio Comunale non può procedere alla elezione di un nuovo componente in sostituzione di quello, effettivo o supplente, cessato anzitempo, ma procede alla rinnovazione totale dell’organo, quando il numero complessivo dei componenti effettivi e supplenti in carica è tale da non consentire la regolare costituzione del collegio.
Compito della Commissione Elettorale Comunale è quello di provvedere alla tenuta e revisione dell’Albo delle persone idonee all’ufficio di Scrutatore di Seggio Elettorale. La stessa provvede alla nomina degli scrutatori tra il venticinquesimo e il ventesimo giorno antecedenti la data stabilita per la votazione (legge 8 marzo 1989, n. 95).
Ai sensi dell’articolo 2, comma 30, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, l’incarico di componente della Commissione Elettorale Comunale è gratuito.
Per la consiliatura 2014/2019, il Consiglio Comunale, con le Deliberazioni nn. 20 del 10 giugno 2014 e 3 del 27/01/2017, ha eletto i seguenti componenti:

MEMBRI EFFETTIVI

  • Farina Olga, nata a Sala Consilina il 2/9/1963,  per la maggioranza
  • Di Domenico Angela, nata a Polla il 19/11/1976, per la maggioranza
  • Colucci Giuseppe, nato a Sala Consilina il 19/5/1957, per la minoranza

MEMBRI SUPPLENTI

  • Santoriello Michele, nato a Polla il 21/11/1971, per la maggioranza
  • Stabile Maria, nata a San Pietro al Tanagro il 5/9/1957, per la maggioranza
  • Santarsiere Antonio, nato a Polla l’8/09/1971, per la minoranza.

Commissione comunale per la formazione e l’aggiornamento degli Elenchi dei Giudici Popolari

In ogni Comune della Repubblica sono formati, a cura di una Commissione composta dal Sindaco o suo delegato e da due consiglieri comunali, due distinti elenchi dei cittadini residenti nel territorio del Comune, in possesso dei requisiti indicati rispettivamente negli artt. 9 e 10 della legge 10 aprile 1951, n. 287, per l’esercizio delle funzioni di giudice popolare nelle Corti di Assise e nelle Corti d’Assise di Appello (art. 13).
La Commissione Comunale per la Formazione e l’Aggiornamento degli elenchi dei Giudici Popolari di corte di assise e di corte di assise d’appello viene nominata dal Consiglio Comunale all’inizio di ogni mandato amministrativo.
Per l’attuale consiliatura (2014/2019), i componenti sono stati nominati con la deliberazione del Consiglio Comunale n° 27 del 30 giugno 2014 e risultano essere:

  • Spolzino Nicola, nato a Crespo il 27/2/1961, per la maggioranza
  • Santarsiere Antonio, nato a Polla il 8/9/1971, per la minoranza

Commissione Locale per il Paesaggio

La Commissione per il Paesaggio è l’organo collegiale tecnico consultivo in materia paesaggistica con il compito di valutare la qualità paesaggistica ed ambientale delle opere, in relazione alla compatibilità con i valori paesaggistici riconosciuti e la congruità con i criteri di gestione del bene tutelato, mediante l’espressione di pareri preventivi, obbligatori, adeguatamente motivati, resi nei casi previsti dalla legge, nonché di giudizi di impatto paesistico resi nei casi previsti dalla legge.
La Commissione, che resta in carica per la durata del Consiglio Comunale che l’ha eletta ed è normata dal Regolamento di istituzione e funzionamento, approvato con la deliberazione del Consiglio Comunale n° 25 del 29/07/2015, è così composta:

  • Assunta Cetrangolo – Esperta in Beni Ambientali
  • Giovanni Arpea – Esperto in Storia dell’Arte, discipline pittoriche ed arti figurative
  • Osvaldo Pericolo – Esperto in Discipline Agricole, Forestali e Naturalistiche
  • Gianluca Damiano – Esperto in Discipline Storiche;
  • Cosimo Alterio – Esperto in Legislazione dei Beni Culturali

Commissione Mensa Scolastica

Il Capitolato speciale d’appalto per il Servizio di Ristorazione Scolastica per l’Asilo Nido, le Scuole dell’Infanzia e Primarie del Comune di Sala Consilina, approvato con determinazione del Dirigente dell’Area AA.GG.II. n° 170 del 28-10-2015, ed in particolare l’art.17 “Commissione Mensa”, ha previsto l’istituzione di apposita Commissione con compiti di vigilanza sul buon andamento del servizio e sull’applicazione delle direttive degli organi competenti.
Tale Commissione Mensa, nominata con la Deliberazione della Giunta Comunale n° 17 del 20/02/2017, rimarrà in carica per lo stesso periodo di vigenza della gara con la quale è stato affidato il servizio e cioè per gli anni scolastici 2016/2017, 2017/2018 e 2018/2019 e risulta così composta:

  • Francesco Cavallone – Presidente – Sindaco o suo delegato
  • Rosa D’Alvano – Componente – Dirigente Medico Resp. UOPAVL ASL Salerno
  • Antonietta Lotierzo – Componente – Docente Istituto Comprensivo “Sala Consilina”
  • Annamaria Mariniello – Componente – Docente Istituto Comprensivo “Sala Consilina”
  • Margherita De Mauro – Docente Istituto Comprensivo “Camera”
  • Maria Arcangela Fazio – Componente – Docente Istituto Comprensivo “Camera”
  • Angela Onorato – Componente – Genitore Istituto Comprensivo “Sala Consilina”
  • Giovanna Mele – Componente – Genitore Istituto Comprensivo “Sala Consilina”
  • Rosaria Beltotti – Componente – Genitore Istituto Comprensivo “Camera”
  • Isabella Mazzeo – Componente – Genitore Istituto Comprensivo “Camera”
  • Dolores Zuccheroso – Componente – Puericultrice Comunale
  • Pietro Spinelli – Componente – Responsabile Ufficio Pubblica Istruzione

Commissione per la Toponomastica

Ai sensi del Regolamento Comunale della Commissione per la Toponomastica, approvato dal Consiglio Comunale con la delibera n° 10 del 20/02/2010, la Giunta Comunale, con propria delibera n° 146 del 21/09/2015, ha provveduto a costituire tale Commissione, che risulta così composta:

  • Francesco Cavallone – Presidente – Sindaco
  • Gelsomina Lombardi – Assessore alla Cultura e alla Tutela e Valorizzazione del Patrimonio Storico Artistico
  • Michele Santoriello – Consigliere Comunale designato dal gruppo di maggioranza
  • Michele Galiano – Consigliere comunale designato dal gruppo di minoranza
  • Enza Barrese – Esperto
  • Antonio Germino – Esperto
  • Assunta Marrone – Esperto
  • Lucio Mori – Esperto
  • Elvira Pappafico – Esperto

Commissione di Valutazione per l’Iscrizione all’Albo delle Associazioni

L’iscrizione all’Albo Comunale delle Associazioni è requisito necessario per accedere ai benefici previsti dai vigenti regolamenti comunali, quali stipula di convenzioni con l’ente comunale, uso temporaneo delle strutture o sedi associative appartenenti a questo ente, concessione di contributi ordinari e straordinari.
La valutazione delle domande è demandata alla Commissione Valutazione per l’Iscrizione All’albo delle Associazioni, istituita con la deliberazione del Consiglio Comunale n° 18 del 29/04/2016, che risulta così composta:

  • Francesco Cavallone – Sindaco (o suo delegato)
  • Olga Farina – Consigliere Comunale di maggioranza
  • Elena Gallo – Consigliere Comunale di maggioranza
  • Giuseppe Colucci – Consigliere Comunale di minoranza

Commissione per il Riconoscimento della Denominazione Comunale di Origine (De.C.O.)

Ai sensi della Deliberazione del Consiglio Comunale n° 49 del 31.07.2003, la Giunta Comunale con la Deliberazione n° 165 del 19/10/2015, ha istituito la Commissione comunale per il Riconoscimento della Denominazione Comunale di Origine (DE.C.O.) alle specie ortive autoctone, al fine di tutelare e valorizzare i prodotti agro-alimentari tipici degli Orti di Sala, coltivati con antichi semi di produzioni ortive autoctone.
La Commissione, che rimarrà in carica fino alla scadenza del mandato amministrativo, risulta così composta:

  • Domenico Calicchio – Esperto del settore, detentore della Banca dei Semi Antichi
  • Vincenzo Casella – Presidente Coldiretti Vallo di Diano
  • Luca Andresano – Presidente Casartigiani Vallo di Diano

Commissione per le Pari Opportunità

La Legge 164/90 istituisce la Commissione Nazionale per la parità e le pari opportunità tra uomo e donna presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Istituita dapprima con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri nel 1984, in ottemperanza alle raccomandazioni contenute nel Programma di azione adottato a Copenaghen dalla Seconda Conferenza mondiale delle Nazioni Unite sulle donne, la Commissione parità ha visto definiti i suoi ruoli, competenze, composizioni, durata, disponibilità finanziaria dalla successiva legge n.164 del 22 giugno 1990 (norme sulla composizione e i compiti della Commissione di cui al comma 2 dell’art. 21 della legge 23 agosto 1988, n.400).
Le Pari Opportunità abbracciano tutte quelle categorie di persone che possono essere vittime di discriminazione. Secondo i principi sanciti dall’art. 3 della Costituzione tutti i cittadini hanno diritto alla parità, non solo tra uomo e donna, ma tutti i gruppi soggetti alla non uguaglianza: emarginato, integrato, abile, diversamente abile, occupato, disoccupato, bambino, adulto, giovane, anziano, italiano, straniero, etc., cercando di eliminare qualsiasi pregiudizio, per avere una società più solidale e contraria ad ogni forma di discriminazione, non solo perché lo prevede la legge, ma per il riconoscimento a tutte le persone dei giusti meriti sociali ed umani che posseggono.
La Commissione Pari Opportunità fu istituita, al comune di Sala Consilina, con la Delibera di Consiglio Comunale n° 20 del 26 febbraio 2001 e rappresenta la prima commissione creata nell’ambito dei diciannove comuni del Vallo di Diano.
E’ un organo propositivo e consultivo del Consiglio Comunale ed opera in piena autonomia, ma in stretto rapporto con le istituzioni.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Legge n.164 del 22 giugno 1990 – Norme sulla composizione e i compiti della Commissione di cui al comma 2 dell’art. 21 della Legge 23 agosto 1988, n.400
– D.L. 23 ott.1996, n.542
Art 13 della Legge 6 luglio 2002, n.137
– Decreto Legislativo 31 luglio 2003, n. 226
– Decreto Legislativo 11 aprile 2006, n. 198 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell’articolo 6 della legge 28 novembre 2005, n. 246 (Riassetto normativo in materia di pari opportunità)


Commissione per i Contributi di Locazione

La Regione Campania, ai sensi della Legge 431/98, stanzia risorse economiche finalizzate a contenere il disagio abitativo di particolari categorie sociali. In questo modo le amministrazioni locali hanno l’opportunità di assegnare contributi ai canoni abitativi a quei cittadini in possesso dei requisiti richiesti dai relativi bandi comunali.
A tal proposito è stata istituita, con la deliberazione di Giunta Comunale n° 26 del 03/02/2009, l’apposita Commissione per i Contributi di Locazione, che risulta così composta:

  • Gian Mauro Baratta – Comandante Polizia Locale
  • Carlo Maucioni – Agente Polizia Locale
  • Vincenzo Spinelli – Agente Polizia Locale
  • Francesco Di Bisceglie – UNIAT UIL
Torna all'inizio dei contenuti